Venti - approfondimento

     

vento.jpg (36454 byte) vento.jpg (36454 byte) divergenza.gif (418103 byte) rhomega.jpg (77760 byte)

pressione al suolo e fronti

analisi Met Office

dwd analisi

dwd previste

modello Hirlam - pressione al livello del mare e fronti

divergenza 300 hPa - guida

carte autocostruite Ncep Noaa

guida

sondaggi.jpg (130004 byte) sondaggi.jpg (130004 byte) meteogrammi.png (22120 byte) isoallobare.gif (90845 byte) vorticita.gif (161359 byte)

radiosondaggi 

radiosondaggi meteogrammi

isoallobare - guida

geopotenziale e vorticità a 500 hPa - guida

 

GUIDA

Sondaggio termodinamico

  

torna indietro

Geopotenziale e vorticità a 850 hPa

Nell'emisfero settentrionale i nuclei di vorticità positiva (colori giallo-rosso) sono collegati generalmente a tempo perturbato; le traiettorie di questi vortici seguono l'andamento delle isoipse. Analogamente i nuclei a vorticità negativa (colori celeste-azzurro) rivelano solitamente aree di bel tempo.

torna indietro

Venti a 850 e a 500 hPa - circa 1500 e 5500 metri di quota

Oltre al collegamento attivo sull'icona si può vedere anche questa analisi e previsioni GFS dal sito Wetterzentrale:

500 hPa Stromlinien/Wind Analyse 6 12 18 24

torna indietro

Isoallobare

Le carte riportano la pressione al suolo, la temperatura a 2 metri i venti al suolo e i fenomeni. Inoltre, in linee rosse, sono indicati i nuclei di diminuzione di pressione e, in linee blu, i nuclei di aumento.

torna indietro

Divergenza a 300 hPa  (circa 9.000 m)

E' un indice della velocità verticale determinata però esclusivamente dalle avvezioni di vorticità a scala sinottica  e non da fattori locali (orografia, moti convettiv, ecc.).

Nel link del CIMSS compare il campo della divergenza ad alta quota sovrapposto alle immagini da satellite nell'infrarosso. 

Nelle aree nuvolose dove la divergenza è positiva, ci si devono attendere velocità verticali ascendenti e quindi anche rinforzo della nuvolosità e degli eventuali fenomeni.

Dove invece vi è divergenza negativa (quindi convergenza e perciò moti verticali discendenti) si può prevedere l'imminente dissolvimento della coltre nuvolosa.

    spiegazioni tratte da M. Giuliacci, Paolo Corazzon, A. Giuliacci, "Prevedere il tempo con Internet", Alpha test edizioni, Milano, 2001

Determinazione della direzione e della velocità del vento dall'osservazione 

del moto dei cluster nuvolosi tramite le immagini dal satellite 

 

Le informazioni relative alla quota barica di 500 hPa forniscono la direzione di probabile spostamento del sistema nuvoloso nelle ore seguenti.

 

spiegazioni tratte da M. Giuliacci, Paolo Corazzon, A. Giuliacci, "Prevedere il tempo con Internet", Alpha test edizioni, Milano, 2001