| 
         
  | 
    |
| 
                 
        La neve è una poesia , una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi
        bianchi leggeri.  | 
    |
          
    
    
      
| 
      
        
         
 
 Previsione della neve Una previsione animata è fornita in questo link Per la previsione della neve, se ricorrono le condizioni per una precipitazione, è fondamentale conoscere il livello dello zero termico in quota. Questo indica la quota alla quale la temperatura dell'atmosfera è a 0 °C. Una volta conosciuto il livello dello zero termico occorre tenere presenti queste semplici informazioni: Da dicembre a febbraio i fiocchi di neve arrivano fino a 700-800 metri al di sotto dello zero termico, mentre in novembre ed in marzo non scendono più giù di 500-600 metri rispetto a tale quota. La temperatura diminuisce di circa 0,7 °C per ogni 100 m di salita in estate, mentre in inverno diminuisce di circa 0,5 °C (in atmosfera standard, senza inversioni termiche). Per valutare la temperatura al suolo (a 2 metri di altezza, quota standard di rilevazione delle temperature al suolo) si può ricorrere alle seguenti previsioni, che riportano i valori previsti, la prima fila di tre ore in tre ore e, successivamente, la seconda di sei in sei: 
  | 
    
| 
       VARI SULLA NEVE 
  | 
  
| 
       Il sito di Marco Pifferetti, sito di riferimento per la neve nel Nord Italia 
  | 
  
| 
       fotografie di Asiago sotto una fitta nevicata (26/28 gennaio 2006) 
  | 
  
| 
        
         fotografie di Padova innevata 
  | 
  
| 
       
       
      Quantità di neve in cm a
      Padova, dal 1971 fino ad
      oggi. Per gentile concessione del prof. Marco Pifferetti, sito marcopifferetti.altervista.org
       
 
 
 
  |